Erasmus Plus

erasmus

Erasmus Plus 2020-2022

L’Istituto Comprensivo “Divisione Julia” ha ottenuto il finanziamento europeo Erasmus+

AUTORIZZAZIONE AZIONE KA1- MOBILITÀ DELLO STAFF DELLA SCUOLA

CODICE ATTIVITA’: 2020-1-IT02-KA101-077927 per il biennio 1/10/2020-30/9/2022.

l progetto, dal titolo INDIE DOCK – Le lingue straniere per l’inclusione e l’integrazione, attraverso il teatro e il CLIL, mira aindie trasformare la scuola in un luogo d’approdo accogliente per tutti, a prescindere da lingua, cultura di provenienza o diversità. Integra lo sforzo, in atto da molti anni nell’Istituto, di migliorare l’offerta formativa nell’ambito delle lingue straniere, di mettere in campo strategie efficaci per ridurre le condizioni di svantaggio e assicurare il consolidamento delle competenze di base e il miglioramento degli esiti di tutti gli alunni, nonché di favorire lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva in tutti gli studenti. L’uso della metodologia CLIL e della drammatizzazione, che contribuiscono a motivare, a far emergere abilità che altrimenti rimarrebbero nascoste e a stabilire relazioni soddisfacenti sul piano affettivo, così importanti per gli adolescenti, richiedono ai docenti un confronto fresco sulla didattica e un continuo aggiornamento.

Obiettivo del progetto è dare alla scuola un contesto educativo di respiro europeo e internazionale e ampliare i percorsi inclusivi attraverso:

  • una formazione linguistica in General English
    riguarderà tutto il personale, da quello amministrativo a quello della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria;
  • una formazione DRAMA+CLIL
    in inglese che coinvolgerà docenti di scuola primaria e secondaria;
  • una formazione DRAMA
    in francese e spagnolo;
  • un job shadowing
    in una scuola straniera.

Il progetto coinvolge 18 docenti, 3 membri dello staff amministrativo e la Dirigente, per una ricaduta su una popolazione scolastica di circa 950 ragazzi.

  • La formazione CLIL è stata scelta in quanto la ricchezza di competenze acquisite dai docenti non solo può offrire agli alunni l’occasione per un potenziamento della lingua usata nei rapporti interpersonali, ma può sollecitare l’acquisizione della lingua nel suo aspetto cognitivo-accademico, ovvero la lingua come mezzo per studiare, ambito in cui si registrano le difficoltà maggiori. Anche allievi con svantaggio e difficoltà nella lingua inglese, traggono vantaggio da questa metodologia: si nota un recupero motivazionale, in quanto il focus è spostato sull'argomento disciplinare piuttosto che sulla lingua veicolare.
  • La formazione Drama vuol far acquisire ai docenti pratica nelle strategie di coinvolgimento degli studenti, per incoraggiare quelli meno motivati, approfondendo la conoscenza di attività da svolgere per mettere in gioco il lessico e la grammatica e per creare attività educative affinchè gli allievi imparino a valutare in modo critico una rappresentazione teatrale. Si tratta di sperimentare tecniche come il freeze frame, il thought tracking, l’improvvisazione, lo storytelling, in modo da utilizzare la drammatizzazione per lavorare su tematiche sociali e sulle abilità interculturali.
  • Il job shadowing, attraverso l’osservazione, il case study, lo scambio di esperienze è invece l’occasione che i docenti hanno per riflettere sugli approcci, le tecniche e gli strumenti che consentono di elevare le competenze di tutti gli alunni, e di favorirne l’autonomia, stimolandoli a “imparare a imparare”, anche attraverso l’uso della lingua straniera, in una scuola che fonda il suo successo sul lavoro in team.

Il coinvolgimento del personale amministrativo nel progetto viene a sostenere e affiancare l’internazionalizzazione e l’apertura della scuola sull’esterno.

Nel breve periodo la scuola da un lato potenzierà l’insegnamento delle lingue straniere e vivrà un cambiamento metodologico-didattico in senso ancora più inclusivo (saranno aperti nuovi percorsi CLIL in verticale nell’istituto e la drammatizzazione sarà utilizzata in modo più esteso), dall’altro trarrà profitto dalla collaborazione con le istituzioni straniere per aprirsi a nuove esperienze e all’Europa.

Il logo INDIE DOCK è stato realizzato da Elia Dappiè della classe 3^C