Presentazione

La scuola si presenta

Il nostro Istituto si trova a Trieste in Viale XX settembre 26 e si compone di una scuola dell’infanzia, intitolata alla nota artista figurativa triestina ‘Miela Reina’, della scuola primaria ‘Ferruccio Dardi’ e della scuola secondaria di primo grado ‘Divisione Julia’.

La nostra missione è quella di fornire un’educazione solida e un’istruzione di qualità a tutti i nostri giovani allievi, sin dalla più tenera età; pertanto ci impegniamo quotidianamente nella cura della loro personalità, dei loro talenti e della loro creatività, puntando a sviluppare le loro abilità, capacità e competenze fino al massimo potenziale.

Il valore fondante su cui si basa il nostro operato è l’inclusione. La nostra scuola vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, con le loro peculiarità, possano vivere una situazione di serenità e di benessere ed essere coinvolti in esperienze di crescita individuale e sociale. Per attuare questo obiettivo, valorizziamo le professionalità interne e mettiamo in campo un’intensa e articolata progettualità, utilizzando anche molte risorse offerte dal territorio.

Tutta la nostra comunità educante, in una concreta e salda alleanza tra scuola, famiglia, associazioni e società civile nella sua interezza, è chiamata a porre in essere azioni e interventi finalizzati alla realizzazione di una scuola equa e accogliente, priva di barriere e che eviti ogni forma di esclusione attraverso la valorizzazione positiva delle diversità.

presentazione


Un po’ di storia…

julia
Le origini della nostra scuola

La dignitosa costruzione in bugnato di pietra carsica, risalente all’anno 1879, ospitava sotto il governo imperiale la Civica Scuola Reale Superiore, di indirizzo scientifico.

Con l’avvento del Regno d’Italia l’edificio divenne sede del Liceo Ginnasio “Francesco Petrarca” ad indirizzo classico (prosegue nella sezione “La storia”)…

La Brigata “Divisione Julia”

La nostra Scuola con il suo nome “DIVISIONE JULIA” custodisce la memoria degli Alpini che nell’ultimo conflitto mondiale diedero prova di eroica resistenza e coraggio di fronte all’inevitabile disfatta della campagna di Russia; soldati che per la loro carica di umanità si erano guadagnati il rispetto da parte persino di quelle genti lontane e inizialmente ostili. L’Associazione degli Alpini organizza nella nostra Scuola periodiche manifestazioni commemorative e incontri in cui i superstiti di quella tragica esperienza affidano alle giovani generazioni le loro testimonianze e trasmettono il loro messaggio di pace.